Descrizione
Il voltametro di Hofmann è un apparecchio per elettrolizzare l'acqua inventato da August Wilhelm von Hofmann (1818–1892). Consiste in 3 cilindri verticali uniti, solitamente in vetro. Il cilindro centrale è aperto in cima per permettere l'aggiunta di acqua e un composto ionico per migliorarne la conduttività, come piccole quantità di acido solforico. Un elettrodo in platino viene messo sul fondo di ognuno dei cilindri esterni, connesso con i terminali positivi e negativi di una sorgente elettrica. Quando viene fatta scorrere una corrente attraverso il voltametro di Hofmann, si forma ossigeno gassoso all'anodo e idrogeno gassoso al catodo. Ogni gas lascia l'acqua e si raccoglie in cima ai due tubi esterni.
La presenza di gas nel tubo di raccolta si può rilevare con un fiammifero o “scheggia di legno ardente”; l'ossigeno farà immediatamente erompere la fiamma del fiammifero facendola diventare di un bianco luminoso e bruciare vigorosamente, mentre la presenza di gas di idrogeno farà bruciare il fiammifero appena un poco più brillantemente.
Composizione
Tubo centrale con serbatoio da 200 ml. Due lembi da 50 ml div. 2 ml. Completo di supporti ed elettrodi in platino, carbone ed alimentatore in DC.
Esperienze
Completare la seguente tabella con le informazioni relative allo strumento
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Elettrolisi dell'acqua | Elettrolisi |
Link | Descrizione |
---|---|
https://it.wikipedia.org/wiki/Voltametro_di_Hofmann | Descrizione |
https://www.mlsystems.it/prodotto/voltametro-di-hoffmann/ | Composizione |