Descrizione
Lo ioduro d'argento e` la sostanza che deriva dalla reazione tra ioduro di potassio (KI) e nitrato di argento (AgNO<sub>3</sub>). FASE I:- pesare KI su vetrino piccolo con la [[chimica:strumenti:bilancia_analitica|Bilancia Analitica Elettronica]]; ne abbiamo ricavato circa 0,606; - sciogliere il cloruro di sodio con acqua distillata (H<sub>2</sub>O) in un beaker da 50ml; - mescolare il tutto con una bacchetta fino a far disciogliere tutto lo ioduro di potassio nell'acqua distillata; - versare la soluzione nel cilindro da 50ml e aggiungere l'acqua distillata fino a 50ml. FASE II:- pesare AgNO<sub>3</sub> nella bilancia analitica e usarne 0,9015g; - proseguire con il medesimo procedimento utilizzato per la FASE I fino a versare la soluzione nel cilindro da 50ml. FASE III:- Versare 40 ml della soluzione con KI in una [[chimica:strumenti:provetta|Provetta]], a cui si devono aggiungere alcune gocce con la [[chimica:strumenti:pipetta_pasteur|Pipetta Pasteur]], a cui e`stata applicata una tettarella, della soluzione con AgNO3.
FASE IV: Mischiare la sospensione ottenuta con una bacchetta di vetro; si osservera` la precipitazione di AgI.
materiale necessario | Descrizione |
---|---|
Ioduro di Potassio | KI x0.6g ca. |
Nitrato di argento | AgNO3 x0.8g ca. |
Vetrino ad orologio | x2 |
Bilancia analitica elettronica | |
becher | x2 |
Acqua distillata | H2O |
Bacchetta di vetro | x2 |
Provetta | x1 |
Cilindro | da 50ml x2 |
Pipetta Pasteur | con tettarella, x2 |
Spruzzetta | x2 |