.
Introduzione
I lipidi sono una categoria molto vasta di biomolecole, accomunate dalla proprietà di essere poco sulubili in acqua e una buona solubilità in solventi meno polari. Quindi se si mischia un campione contenente lipidi con un solvente meno polare dell'acqua, come l'etanolo, parte dei lipidi si scoglierà in esso. Dopo aver separato la fase solida che non si è sciolta, è possibile evidenziare la presenza di lipidi aggiungendo acqua; questa aumenterà la polarità della soluzione e causerà il passaggio alla fase solida dei lipidi, visibile come un intorbimento della soluzione.
Procedimento senza saggio con l'indicatore
Risultato Se nell'alimento vi era la presenza di lipidi, la soluzione dovrebbe intorbidirsi con l'aggiunta dell'acqua
Procedimento con saggio con l'indicatore
Risultato Dopo qualche minuto si può osservare la formazione di bolle colorate raccolte sulla superficie della provetta, mentre l'acqua distillata rimane al fondo completamente incolore. Si deduce che la colorazione rossa in presenza di Sudan III sia specifica dei lipidi.
Materiale utilizzato |
---|
Tuorlo e albume d'uovo |
Burro |
Etanolo |
Acqua distillata |
Strumenti utilizzati |
---|
Provette |
Porta provette |
Becher |
Sudan III |
Contagocce |