botanica:esperienze:v_urb_bram22
Istituto Superiore Donato Bramante | Via della Cecchina |
---|---|
Il progetto | |
Nome del progetto: Riqualificazione verde urbano. Obiettivi: rimboschimento e riqualificazione dell’area limitrofa a scuola. |
scuola ||
I partecipanti: | |
Tutor Sapienza: Prof.ssa Giulia Capotorti e Federico Di Rita Professori responsabili della scuola: Prof.ssa Fabiana Giandomenico e Marina Bonavia Gli studenti: classe 3H |
|
Materiali e strumenti utilizzati | |
Materiali: Carta geologica(Territorio di Roma capitale), Google earth. Strumenti: Trivella per carotaggio, pala, picchetto. |
|
Fasi principali del progetto | |
Incontro iniziale in Sapienza: (27/01/2022/ 15 – 18) Sopralluogo nella scuola: (23/03/2022 / 12 – 14) Visita all’Orto Botanico: (29/04/2022 / 10.30 – 12.30) Sondaggio pedologico (24/05/2022 / 8 – 10) Evento finale: 9 giugno 2022 ore 8:30-16:15 |
Schede di alcune specie vegetali presenti all'interno della collezione
Prugnolo selvatico | PRUNUS SPINOSA |
---|---|
Distribuzione geografica: cresce dalla fascia mediterranea fino alla zona montana, solitamenhi e dei sentieri.te ai margini dei boscViene chiamato anche “Pruno selvatico o Prugnolo“, è un arbusto spinoso che fa parte della famiglia delle Rosaceae, dal greco “prunon” che ne indica il frutto e dal latino “spinosus” che lo identifica, appunto, come una pianta spinosa. | |
Utilizzi: Entità commestibile, entità officinale, uso forestale,uso forestale | |
Distribuzione geografica: cresce dalla fascia mediterranea fino alla zona montana, solitamente ai margini e dei sentieri e dei boschi. In Italia è presente solo la specie nominale e la sua distribuzione copre tutta la penisola. | |
Bibliografia e sitografia essenziale https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=6214 | |
Olmo | Ulmus |
Pianta erbacea alta fino ad 80/90 cm; Il fusto è coperto di peli rigidi e se tagliato emette un liquido bianco; Fiore rosso (raramente bianco) con petali delicati e caduchi; Periodo di fioritura dai primi di marzo fino a settembre. |
|
Distribuzione geografica Originaria di Eurasia e Nordafrica, in Italia è largamente diffusa dalla fascia planiziale a quella subalpina; cresce generalmente in campi e bordi di strade/ferrovie |
|
Usi | È utilizzato sia in ambito officinale che culinario ed anche nei processi di tintura tessile. Più della metà dell’olio essenziale estratto dalla pianta contiene fitolo (52.8%), la restante percentuale è composta da polifenoli, saponine, alcaloidi, ecc. |
Bibliografia e sitografia essenziale - Acta Plantarum, from 2007 on - “Mappa distribuzione” and others. Available on line: https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=8042 |
Acacia | Acacia |
---|---|
L’acacia è una pianta con portamento arboreo (alta fino a 25 metri). La corteccia è di colore marrone chiaro e molto rugosa. Le foglie sono imparipennate, aperte di giorno mentre la notte tendono a sovrapporsi. | |
Distribuzione geografica L'acacia è originaria dell'America settentrionale ed è presente su tutto il territorio nazionale. Si diffonde soprattutto negli incolti, lungo le scarpate, tra le siepi, ai margini delle strade e lungo le rive dei fiumi, comportandosi da vera e propria invasiva. |
|
Usi | Entità commestibile, entità officinale e uso forestale |
Bibliografia e sitografia essenziale - Acta Plantarum, from 2007 on - “Mappa distribuzione”. Available on line: https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=502331 |
botanica/esperienze/v_urb_bram22.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1