Riqualificazione degli spazi verdi della scuola
Descrizione
Il verde urbano è un concetto attualmente essenziale nella pianificazione e gestione degli spazi esterni, in quanto apporta numerosi benefici psico-fisici, nonché migliorie dal punto di vista microclimatico ed ecologico. Infatti la presenza di zone alberate in contesti cittadini aiuta a contrastare il fenomeno dell'isola di calore urbano, il fenomeno che rende tanto più calde le zone quanto maggiore è la presenza di edifici e strade asfaltate. La presenza di zone alberate e terreno non cementato riduce la temperatura percepita d'estate, diminuendo inoltre gli effetti del vento durante i mesi freddi. Inoltre la presenza di verde urbano aiuta a diminuire l'inquinamento dell'aria e acustico. Inoltre le isole di verde urbano sono utili rifugi per la fauna locale (soprattutto uccelli e impollinatori) e luoghi che migliorano l'umore e il benessere mentale, permettendo inoltre un maggior contatto delle persone con la natura.
Nonostante questo la pianificazione è importante, al fine di evitare danni e sprechi, come ad esempio l'introduzione di piante che crescendo potrebbero deturpare le strutture vicine oppure che possano rivelarsi dannose per le persone (come ad esempio piante che possano causare allergie stagionali); l'introduzione di piante non adatte all'ambiente, che quindi rischierebbero di non attecchire o la cui manutenzione rischia di essere eccessivamente dispendiosa; l'introduzione di piante invasive che potrebbero diffondersi eccessivamente a discapito della restante flora.
Catalogare il verde urbano per una maggiore consapevolezza
Un'importante ruolo nella riqualificazione del verde urbano sta nella catalogazione delle piante già presenti o nella conoscenza delle specie da inserire (caratteristiche ambientali, eventuali benefici che apporterebbe, come mantenere la pianta, durata vitale, ecc…). Per fare questo è possibile creare degli erbari, ovvero dei raccoglitori delle specie vegetali seccate presenti nel luogo da riqualificare, ognuna identificata per specie.
Progetti delle scuole che hanno partecipato
Scuole | Anno di partecipazione | Progetto |
---|---|---|
Istituto Tecnico per il Turismo "Livia Bottardi" | 2022/2023 | Inserire link progetto |
Prossima scuola | 2023/2024 |