Strumenti Utente

Strumenti Sito


botanica:esperienze:orto_azz22
Liceo scientifico Azzarita Via Giuseppe Barellai, 30
gh_pasteur.jpg
© Google Earth
Il progetto
Nome del progetto: Progetto LAB2GO di Botanica
Obiettivi: allestimento di un orto urbano negli spazi verdi della scuola con piante aromatiche e officinali
I partecipanti:
Tutor Sapienza: Dott. Alessio Valletta, Dott. Federico Di Rita
Professori responsabili della scuola: Claudia Barucci
Gli studenti: Federico Brocato, Leonardo Colombo, Amavi Fernando,
Edoardo Conte, Edoardo Giorgi, Alessandro Scipioni, Alessandro Mambro,
Giampaolo Nicosia, Francesca Milito, Fabio Santucci, Matteo Rovecchio
Materiali e strumenti utilizzati
Materiali: piante aromatiche, terriccio e concime per piante.
Strumenti: attrezzatura da giardinaggio.
Fasi principali del progetto e iconografia
• Incontro iniziale in Sapienza: 27 gennaio 2022; ore: 16.00
• Sopralluogo nella scuola: 15 marzo 2022; ore: 15.00
• Evento finale: 9 giugno 2022; ore 8:30-16:15

Schede di alcune specie vegetali presenti all'interno della collezione

Melissa Melissa officinalis
Breve descrizione della pianta
Pianta erbacea perenne alta fino a
60-80 cm con portamento a
cespuglio e rami eretti ramificati alla
base. Le foglie sono di forma ovale
e con margine dentato. Presenta
fiori piccoli e di colore bianco rosati
che fioriscono da giugno a
settembre.
Distribuzione geografica
Distribuzione geografica
Cresce spontaneamente nell’Europa
meridionale e nell’Asia occidentale.
In Italia la si può trovare lungo le
siepi e nelle zone ombrose.
Usi: La melissa è una pianta
aromatica utilizzata in modo
particolare per gli oli essenziali che
si possono estrarre e per il suo
aroma piuttosto simile a quello del
limone. Per questo viene usata
ampiamente in profumeria.
Bibliografia e sitografia essenziale

• Wikipedia, l’enciclopedia libera.
• Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
• Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An
annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
• Agradi A., Regondi S., Rotti G., Conoscere le piante medicinali.
Mediservice, Cologno Monzese (MI). 2005
Lavanda Lavandula
Breve descrizione della pianta
La lavanda è una pianta
suffruticosa alta 40-60 cm,
eccezionalmente fino a 120 cm, di
colore grigiastro per la fitta
tomentosità, con ramificazione non
fitta ma densamente fogliosa e
portamento eretto. I rami giovani
sono tomentosi e tetragoni. La
pianta è fortemente aromatica.
Distribuzione geografica
La Lavandula angustifolia è una
pianta originaria dei paesi
del Mediterraneo ed è una pianta
particolarmente adatta a formare
siepi basse o bordure di viali.
Usi
In fitoterapia la lavanda è usata per
le proprietà antisettiche.
Mentre in cosmetica serve
essenzialmente a far profumi.
Bibliografia e sitografia essenziale
https://www.my-personaltrainer.it/erbe-medicinali/lavanda.html

https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-
naturali/erboristeria/lavanda.html
Origano Origanum vulgare
Breve descrizione della pianta
L’origano è una pianta perenne
erbacea o leggermente sub
arbustiva dalle foglie ovali, intere,
opposte. I fiori per lo più rosei
formano infiorescenze apicali a
corimbo composto.
Distribuzione geografica
Questa pianta aromatica è molto
diffusa in Italia. Nelle aree
mediterranee si trova come erba
spontanea selvatica, specialmente
nei luoghi soleggiati e siccitosi.
Usi
Oltre che in cucina l’origano è
sempre stato rinomato anche per le
sue caratteristiche officinali, ha
infatti proprietà benefiche
particolarmente per l’intestino e la
digestione.
Bibliografia e sitografia essenziale
• Wikipedia, l'enciclopedia libera
https://www.ortodacoltivare.it/aromatiche/origano.html
Rosmarino Rosmarinus officinalis
Breve descrizione della pianta
Il rosmarino è una pianta aromatica
arbustiva sempreverde appartenente alla
famiglia delle Lamiaceae e al
genere Salvia. Presenta fusti legnosi
di colore marrone, foglie coriacee e
aghiformi dalla lunghezza di circa 2-3
cm e fiori dal colore azzurro-
violaceo.
Distribuzione geografica
È spontaneo dell'area
mediterranea dove cresce nelle
zone litoranee lungo tutte le coste
tirreniche e ioniche; sulle coste
adriatiche fino al Molise; anche sulle
rive occidentali del Garda.
Usi
Viene utilizzato principalmente
come erba aromatica in cucina, ma è
anche una delle piante
medicinali più conosciute in tutto il
mondo per le sue preziose proprietà
benefiche per la salute.
Bibliografia e sitografia essenziale
• Wikipedia, l'enciclopedia libera
• Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed
esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore
• Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
Salvia Salvia officinalis
Breve descrizione della pianta
È una pianta suffrutice, perenne e
cespugliosa.
Presenta fusti ramificati
quadrangolari e apparato radicale
fascicolato.
Foglie lunghe, opposte, lanceolate,
rugose con bordi leggermente
dentati, di colore verde-grigiastro,
con forte odore aromatico, sapore
amaro e astringente.
Distribuzione geografica
E’ una pianta caratteristica
dell’Europa meridionale. In Italia
cresce spontanea nelle zone centro-
meridionali e nelle isole.
Usi
La salvia è molto usata in cucina per
aromatizzare diverse pietanze;
inoltre è utilissima anche per le
sue proprietà
antisettiche, antinfiammatorie e diuretiche.
Bibliografia e sitografia essenziale
• Wikipedia, l'enciclopedia libera

https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-
naturale/alimentazione/nutrizione/salvia.html
Santoreggia Satureja
Breve descrizione della pianta
La santoreggia appartiene alla
famiglia delle Limbiacee, ha fusto
sottile e piccole foglie appuntite che
hanno una tonalità simile al grigio.
Può raggiungere un’altezza di 40 cm.
Distribuzione geografica
Pianta erbacea originaria dell’Asia
occidentale e diffusa nell’Europa
meridionale. In Italia è presente,
spontanea o naturalizzata, al Nord e
al Centro, nelle zone aride.
Usi

Le foglie, fortemente aromatiche,
vengono usate per dare sapore a
piatti di carne e pesce.
Proprietà terapeutiche: digestive,
carminative, tonico-stimolanti.
Bibliografia e sitografia essenziale
https://www.agraria.org/coltivazionierbacee/aromatiche/santoreggiado
mestica.htm

https://antropocene.it/en/tag/areale-di-distribuzione-della-satureja-
thymbra/
botanica/esperienze/orto_azz22.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1