Strumenti Utente

Strumenti Sito


botanica:esperienze:erbario_pasteur22
Liceo scientifico Pasteur Via Giuseppe Barellai, 30
[immagine scuola] gh_pasteur.jpg
© Google Earth
Il progetto
Nome del progetto: Erbario del liceo
Obiettivi: riconoscimento, raccolta campioni della flora spontanea del giardino del liceo ed allestimento fogli di erbario.
I partecipanti:
Tutor Sapienza: Prof.ssa Giulia Capotorti e Dott.ssa Anna Taglienti
Professori responsabili della scuola: Prof.ssa Fiorella De Vito
Gli studenti: Nabor, Parel, Bacchiocchi, Tomassi, Ciocan, Soria, Spuntarelli, Gutling, Mosca, Rosato, De Carli, Fava, Joseph, Zangaro, Guadagno.
Materiali e strumenti utilizzati
Materiali: esemplari vegetali
Strumenti: attrezzatura da giardinaggio, fogli di giornale, spilli da cucito, cartoncini bianchi.
Fasi principali del progetto
24/03/2022 Incontro con l'università per definire il progetto
10/03/2022 Sopralluogo nella scuola
29/04/2022 Visita al museo erbario della Sapienza
05/05/2022 Raccolta ed essicamento campioni
23/05/2022 Costruzione del foglio
09/06/2022 Presentazione del progetto all'evento finale
erbario_pasteur_1.jpg Esemplare della collezione erbario 2022 del liceo Pasteur di Roma

Schede di alcune specie vegetali presenti all'interno della collezione

Acanto comune, Brancalupo Acanthus mollis
acanthus_mollis_prague_2013_1.jpg È una pianta erbacea perenne che può raggiungere anche i 1,5 m.
Il fusto porta i fiori, raccolti in lunghe spighe, direttamente su di esso.
Il periodo di fioritura va da febbraio/marzo a giugno.
Distribuzione geografica
Diffuso nel bacino occidentale del Mediterraneo; in Italia è presente in tutte le regioni dalla fascia planiziale a quella collinare.
dis_aca_mollis.jpg Viene usata in campo ornamentale e tradizionalmente come diuretico, antinfiammatorio, e lenitivo delle mucose digestive e urinarie.
Bibliografia e sitografia essenziale
- Carlos Jara, Miguel Leyton, Mauricio Osorio, Viviana Silva, Francisco Fleming, Marilyn Paz et al. (2017) «Antioxidant, phenolic an antifungal profiles of Acanthus mollis»; Natural Product Research: Vol 31, No 19.
- P. Matos, A. Figueirinha, A. Paranhos, F. Nunes, P. Cruz, C.F.G.C. Geraldes, M.T. Cruz, M.T. Batista (2018) «Bioactivity of Acanthus mollis – Contribution of benzoxazinoids and phenylpropanoids»; Journal of Ethnopharmacology: Vol 227, pages 198-205.
- Acta Plantarum, from 2007 on - “Mappa distribuzione”. Available on line: https://www.actaplantarum.org/flora/floraz_comp_map_dist.php?s=220&m=20&nnn=Acanthus_mollis
- https://commons.wikimedia.org/
Papavero comune, rosolaccio Papaver rhoeas
papaver_rhoeas.jpg Pianta erbacea alta fino ad 80/90 cm;
Il fusto è coperto di peli rigidi e se tagliato emette un liquido bianco;
Fiore rosso (raramente bianco) con petali delicati e caduchi;
Periodo di fioritura dai primi di marzo fino a settembre.
papaver_rhoeas_1_.jpg Distribuzione geografica
Originaria di Eurasia e Nordafrica, in Italia è largamente diffusa dalla fascia planiziale a quella subalpina; cresce generalmente in campi e bordi di strade/ferrovie
dis_pap_rhoeas.jpg È utilizzato sia in ambito officinale che culinario ed anche nei processi di tintura tessile.
Più della metà dell’olio essenziale estratto dalla pianta contiene fitolo (52.8%), la restante percentuale è composta da polifenoli, saponine, alcaloidi, ecc.
Bibliografia e sitografia essenziale
- Gülden, Eyüp Bagci «Essential oil ccomposition of Papaver rhoeas L. from (Corn poppy) (Papaveraceae) Turkey» (2014); Hacettepe J.Biol. & Chem. Vol 42, pag 545-549.
- Mohand Ouidir Boussoum, Abdelkared Ali-Nehari, Rachida Ouldmokhtar, Beatrice George «Characterization of extracts from Papaver rhoeas and potential valorization of these extracts in dyeing applications» (2021); Turkish Journal of Chemistry: Vol 45, pag 1576-1584
- Acta Plantarum, from 2007 on - “Mappa distribuzione”. Available on line: https://www.actaplantarum.org/flora/floraz_comp_map_dist.php?s=5662&m=20&nnn=Papaver_rhoeas
Erba muraiola Parietaria judaica
parietaria_judaica.jpg Pianta della famiglia delle Urticaceae che raggiunge in media un’altezza di 60 cm;
Possiede steli pelosi rosa o rossi legnosi alla base;
I fiori, bianchi o rosa sono attaccati allo stelo e prodotti a gruppi da tre.
Distribuzione geografica
È diffusa in Europa, Nord Africa e Asia occidentale; In Italia si ritrova in tutte le regioni dalla fascia planiziale a quella collinare; si trova generalmente lungo i bordi delle strade o lungo i muretti a secco.
dis_par_judaica.jpg Viene utilizzata sia utilizzata in ambito culinario che in quello officinale.
Bibliografia e sitografia essenziale
- Mansoord Khaledi, Fatemeh Khaledi, Majid Asadi-Samani, Abolfazl Gholipour, Ahmad Mahmoodi Kouhi «Phytochemical evaluation and antibacterial effects of Medicago sativa, Onosma sericeum, Parietaria judaica L., Phlomis persica and Echinophora platyloba DC. on Enterococcus faecalis» (2018); Biomedical Research & Therapy: Vol 5, pag 1941-1951
- Acta Plantarum, from 2007 on - “Mappa distribuzione”. Available on line: https://www.actaplantarum.org/flora/floraz_comp_map_dist.php?s=5676&m=20&nnn=Parietaria_judaica
Ranunculo bulboso Ranunculus bulbosus
Unicode Pianta erbacea perenne con altezza che oscilla fra i 15 e i 50 cm;
Possiede poche foglie ed un fusto epigeo che presenta molti peli;
I fiori sono gialli con un diametro di circa 2 cm;
Possiede un bulbo (fusto sotterraneo) che le permette di sopravvivere, insieme alla foglie basali, alla stagione invernale.
Distribuzione geografica
Molto comune in tutta la penisola italiana. L’habitat tipico è quello dei prati ed i campi coltivati od incolti; la distribuzione si estende dalla fascia planiziale a quella subalpina.
dis_ran_bulbosus.jpg Contiene anemonina una sostanza tossica che a contatto con la pelle può causare dermatite.
Recenti studi hanno evidenziato il potenziale antimicrobico di questa sostanza.
Bibliografia e sitografia essenziale
- D. Mares «Antimicrobial activity of protoanemonin, a lactone from ranunculaceous plants» (1987); Mycopathologia: Vol 98, pag 133-140
- Acta Plantarum, from 2007 on - “Mappa distribuzione”. Available on line: https://www.actaplantarum.org/flora/floraz_comp_map_dist.php?s=6322&m=20&nnn=Ranunculus_bulbosus
- https://commons.wikimedia.org/
Trifoglio dei prati Trifolium pratense
trifolium_pratense.jpg È una pianta erbacea perenne a vita breve che va dai 20 agli 80 cm di altezza;
La radice fittonata gli permette di resistere bene alla siccità e avere un buon sostegno;
I fiori sono rosa scuro con la base più chiara.
Distribuzione geografica
È presente in tutta Italia dalla fascia planiziale a quella subalpina.
dis_trif_pratense.jpg È utilizzato nel ciclo della rotazione delle colture poiché può vivere in simbiosi con specie batteriche;
viene inoltre utilizzato in medicina popolare e recenti studi lo etichettano come un naturale antiossidante
Bibliografia e sitografia essenziale
- Sanja Vlaisavljevic, Biljana Kaurinovic, Mira Popovic, Maja Djurendic-Brenesel, Bojana Vasiljevic, Dragoljub Cvetkovic e Sanja Vasiljevic. «Trifolium pratense L. as a Potential Natural Antioxidant» (2014); Molecules: Vol 19, pag 713 – 725
- Acta Plantarum, from 2007 on - “Mappa distribuzione”. Available on line: https://www.actaplantarum.org/flora/floraz_comp_map_dist.php?s=7926&m=20&nnn=Trifolium_pratense
Veccia comune Vicia sativa
1200px-vicia_sativa_lc0223.jpg Pianta annuale con foglie composte e foglioline lanceolate;
I fiori hanno una simmetria bilaterale e sono di colore fucsia.
vicia_sativa_leaf3_15661955447_.jpg Distribuzione geografica
È tipica delle zone temperate, si rinviene in campi incolti o nei prati. In Italia si ritrova in tutta la penisola dalla fascia planiziale a quella subalpina.
dis_vic_sativa.jpg L'olio essenziale di Vicia sativa contiene 43 componenti fra alifatici, monoterpeni, chetoni e aldeidi aromatici.
Bibliografia e sitografia essenziale
- V. Romeo, V. Antonella, M. Ziino, C. Condurso, G. Tripodi et al. «Headspace Volatiles of Vicia sativa L. (Leguminoseae) by SolidPhase Microextraction and Gas Chromatography/Mass Spectrometry» (2009); Journal of Essential Oil Research: Vol 29; Molecules: Vol 19, pag 713 – 725
- Acta Plantarum, from 2007 on - “Mappa distribuzione”. Available on line: https://www.actaplantarum.org/flora/floraz_comp_map_dist.php?s=8247&m=20&nnn=Vicia_sativa
- https://commons.wikimedia.org/
botanica/esperienze/erbario_pasteur22.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1