Descrizione
Il letame è il concime più tradizionale in agricoltura, utilizzato da milleni per rendere più fertile il suolo e ancora oggi attuale per migliorare e ammendare il terreno dell’orto biologico.Il letame è composto dagli escrementi degli animali d’allevamento, in genere bovino ed equino, che si raccolgono insieme alla lettiera (paglia o segatura) e si lasciano maturare. Trattandosi di uno scarto per chi alleva si tratta di una materia disponibile a basso costo, ma molto preziosa dal punto di vista degli elementi nutritivi.Il miglior letame per l’orto è quello di cavallo, che si può trovare fresco semplicemente chiedendo ai maneggi della zona limitrofa al campo da trattare, anche quello BOVINO è comunque un ottimo fertilizzante. Le dosi di letame da utilizzare dipendono da molteplici fattori: caratteristiche e sfruttamento del terreno, esigenze della coltivazione, tipo di letame a disposizione. Per preparare bene il terreno dell’orto si consigliano in media di mettere 3 o 4 kg al metro quadro ogni anno.Il letame non può essere impiegato subito, appena prodotto dall’animale, ma richiede un periodo di maturazione, che in genere avviene lasciando in cumulo la materia a riposare. Questo processo richiede qualche mese e serve a stabilizzare le deiezioni animali, che vengono processate da svariati microrganismi presenti in natura.Mettere direttamente sul terreno il letame fresco avrebbe l’effetto di diffondere marciumi tra le piante, inoltre le deiezioni contengono spesso sementi ancora attive, per cui si porterebbero numerose infestanti nell’orto. Proprio per questo motivo il letame bisogna farlo maturare, lasciandolo almeno quattro/sei mesi.
Il letame è l’unico concime in grado di coprire un importante ruolo su tutti gli aspetti della fertilità del terreno:
VANTAGGI | SVANTAGGI | |
---|---|---|
LETAME | ||
COMPOST | ||
LETAME TEA | ||
Link | Descrizione |
---|---|
Vita in campagna | |
Vita in campagna |