Descrizione
Tavola esplicativa in gesso della cellula vegetale: qui descriviamo uno schema della cellula vegetale
La cellula vegetale è formato da tanti organuli:
Di cellule vegetali ne esistono di vari tipi:
si trovano principalmente nel fusto; sono dotate di una parete cellulare sottile, hanno forma poliedrica a 14 facce e sono provviste di in grande vacuolo centrale. Sono cellule attive e assumono varie funzioni:
sono cellule allungate che svolgono prevalentemente una funzione di supporto, ma, nel mentre, svolgono anche funzioni metaboliche come la fotosintesi, sono provviste della sola parete primaria emicellulosa, cellulosa e pectina, mancando la lignina le sue capacità di sostegno meccanico sono molto limitate ma la loro elasticità le rende ottime per sostenere le piante erbacee e gli organi in sviluppo. Sono costituiti da cellule collenchimatiche, ad esempio, i piccioli delle foglie, i germogli non legnosi, gli organi in accrescimento e i fasci del gambo del sedano.
hanno una funzione di sostegno(provviste); è formato da entrambe le pareti e da lignina che rende queste cellule dure, impermeabili dalla cutina e/o suberina(morte delle cellule a causa del scarso nutrimento). Come altra funzione è quella protettiva dai predatori e quella di conduzione che forma lo xilema. Di queste cellule ne esistono due tipi:
Esperienze possibili | Descrizione |
---|---|
Link | Descrizione |
---|---|