Le fasi della dissezione sono le seguenti: - Osservazione della seppia prima di cominciare la dissezione vera e propria - Estrazione dei tentacoli più lunghi - Estrazione del becco - Incisione della parte addominale - Estrazione della sacca dell’inchiostro - Estrazione delle branchie - Incisione dell’occhio per estrarre il cristallino - Estrazione dell’osso della seppia
Legenda:
1: Pinne laterali che favoriscono il movimento dell’animale.
2: Occhio.
3: Tentacoli. Sono visibili 8 tentacoli che circondano la bocca; altri due tentacoli, molto più lunghi, forniti di ventose solo all’estremità e utilizzati per prendere le prede, sono posizionati all’interno di apposite tasche.
4: Mantello superiore.
Legenda:
5: Apertura boccale con il becco
Legenda: 6:Il becco, di natura cornea, è composto da due parti; tale struttura è utilizzata dalla seppia per staccare pezzi di carne dalle prede
Legenda:
7: Sacca del nero. 8: Branchie. 9: Bottoni automatici, che permettono la chiusura della cavità del mantello dopo che la stessa è stata riempita di acqua; successivamente la potente azione muscolare costringe l’acqua ad uscire da un’apertura molto piccola che è l’imbuto (10), consentendo all’animale di generare una forte azione propulsiva. 10: Imbuto, dal quale la seppia espelle l’acqua contraendo la muscolatura del mantello.
Strumenti
Strumenti necessari | Descrizione |
---|---|
Stereoscopio |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
http://www.biologydiscussion.com/zoology/dissection/dissection-of-cuttlefish-with-diagram-zoology/45056 | scheda dissezione seppia |
https://youtu.be/HKYuqGkzsEI | video dissezione seppia |