Nome comune | Rana comune |
Phylum | Chordata |
Classe | Amphibia |
Ordine | Anura |
Specie | Pelophylax esculentus |
Commento | La Rana comune, o rana ibrida dei fossi, o anche rana verde, appartiene all’ordine degli Anuri con oltre 7.000 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle. Talvolta questo taxon è anche indicato come Salienti, dal participio presente del verbo latino salire, che significa saltare.È una rana acquatica di 12 cm di lunghezza, dal muso appuntito e dalle dita ampiamente palmate. Il dorso, di colore verde smagliante o bruno oliva, talvolta è cosparso di macchie nere. La rana comune si nutre di insetti, di chiocciole, di girini ed anche di rane più piccole, catturate con la larga e vischiosa lingua.La specie è comune in gran parte dell'Europa occidentale, centrale e orientale. In Italia è presente con certezza solo nella pianura Padana. |
![]() ![]() |
|
**Torna all'elenco dei campioni disponibili** |
Link | Descrizione |
---|---|
www.https://it.wikipedia.org/wiki/Pelophylax_esculentus | immagine 1 |
www.http://angolodeibimbi.altervista.org/anfibi-rana-comune/ | immagine 2 |
www.https://it.wikipedia.org/wiki/Pelophylax_esculentus | sito informazioni |
www.https://www.avato.it/scuola/piante/root/rana.htm | sito informazioni |