Nome comune | pesce osseo |
Phylum | chordata |
Classe | actinopterygii |
Commento | Con il termine pesci ossei si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie. Con oltre 32 000 specie coprono quasi il 50% del totale delle specie del subphylum vertebrata. Possiedono una vescica natatoria che è un organo che permette all’organiso di fluttuare nell’acqua, di rimanere cioè in sospensione alla profondità desiderata. Il funzionamento di quest’organo è basato su una serie di scambi gassosi, contenuti in essa, con il sangue e sono permessi da un’area ovale, situata nella parte anteriore ventrale della stessa. La cessione di questi gas è regolata da un muscolo anulare (sfintere). L’accumulo di gas all’interno della vescica natatoria è possibile grazie ad una ghiandola detta ghiandola di gas. Le seguenti parti di un pesce: pelle, sangue, branchie, sistema nervoso, apparato respiratorio, labirinto, rene, vescica natatoria e apparato digerente sono descritti nella pagina web:https://www.acquaportal.it/anatomia-di-un-pesce/ |
![]() |
|
**Torna all'elenco dei campioni disponibili** |
Link | Descrizione |
---|---|
https://acquaportal.it/anatomia-di-un-pesce/ | Portale degli acquari |