Descrizione
Come nelle arterie, nella parete delle vene si distinguono tre strati, o tonache:
Tuttavia nelle vene tale schematizzazione strutturale non è costantemente applicabile per una serie di ragioni diverse:
In generale, al di là della similarità di fondo nei diversi strati, la parete delle vene si diversifica da quella delle arterie principalmente per il minore sviluppo del contingente elastico e per la netta prevalenza del materiale collageno che ne forma la tessitura di fondo. Ciò conferisce alle vene caratteri meccanici e funzionali in armonia con le condizioni del circolo che nelle vene si effettua sempre a un regime pressorio non elevato
Ad esempio nelle vene della testa e del collo, i valori pressori sono estremamente bassi e il sangue scende verso il cuore favorito dalla forza di gravità, mentre nelle vene dei territori sottodiaframmatici del tronco e dell’arto inferiore in particolare, la circolazione avviene invece in direzione contraria alla forza di gravità.
Nelle prime, anche se di grosso calibro, la parete è sottile, a struttura fibrosa, e sono dette vene di tipo recettivo.
Nelle seconde la parete è spessa e fornita di un ricco corredo muscolare, e sono dette vene di tipo propulsivo.
Vi sono tra questi due tipi estremi numerosi aspetti strutturali di transizione
Campione | n. campioni presenti |
---|---|
esp.1 | |
esp.2 | |
esp.3 |
https://it.wikipedia.org/wiki/Vena | Wikipedia |
http://histology.medicine.umich.edu/resources/cardiovascular-system#i-vascular-system | Virtual Microscope |