Descrizione
Colorazione: non colorato
Osso lamellare compatto: Costituisce le diafisi nelle ossa lunghe, lo strato superficiale delle epifisi, i tavolati delle ossa piatte e in generale riveste tutte le superfici ossee.
Periostio: è una spessa capsula di tessuto connettivo fibroso che riveste la superficie esterna dell’osso. Esso ha il compito di proteggere l’osso e di supportare l’azione trofica mediata dai vasi sanguigni di cui è ricco. Contine numerose cellule osteogeniche, ovvero cellule che durante la crescita o la riparazione dell’osso possono differenziarsi e divenire osteoblasti.
Endostio: L’endostio è formato da uno strato di cellule pavimentose e fibre connettivali che ricoprono tutte le superfici interne dell’osso (trabecole ossee dell’osso spugnoso, cavità midollari dell’osso compatto, canali di Havers e di Volkmann). Le cellule che formano l’endostio hanno un alto potenziale osteogenico.
L'osso compatto presenta una matrice inorganica (Sali di calcio), una abbondante matrice organica(definita osteoide), e diverse tipologie di cellule:
Osteone: è l'unità funzionale del tessuto osseo compatto. Ha una forma cilindrica con un diametro di circa 0,2 mm e una lunghezza di alcuni millimetri.
La matrice dell’osso, nell’osso maturo dell’uomo (e dei vertebrati superiori), è organizzata in lamelle ossee. E’ proprio la disposizione spaziale di queste lamelle a permetterci la distinzione di osso spugnoso e osso compatto.
Nell’osso compatto le lamelle sono organizzate in strati concentrici intorno ad un canale centrale o di Havers (in cui sono presenti vasi sanguigni e nervi), a formare gli osteoni.
Gli osteociti nelle loro lacune ossee seguono la disposizione circolare delle lamelle. Sono ben visibili i canalicoli ossei all’interno dei quali sono localizzati i prolungamenti citoplasmatici degli osteociti.
Tra i vari osteoni sono localizzate lamelle interstiziali di forma e dimensioni variabili, che rappresentano residui di vecchi osteoni.
I confini fra gli osteoni e i sistemi interstiziali sono facilmente rilevabili da uno strato di tessuto connettivo rifrangente detto linea cementante. La superficie ossea a contatto con il periostio e l’endostio è formata da lamelle disposte parallelamente alla superficie libera dell’osso; queste lamelle sono chiamate lamelle circonferenziali.
Campione | n. campioni presenti |
---|---|
esp.1 | |
esp.2 | |
esp.3 |